Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Paritario “INSIEME”
SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE
Progetto Extrascolastico“School News”
Classe 5° Elementare
lettori, facendo ricorso a differenti tipologie testuali, incrementa notevolmente
la motivazione ad esprimersi e a sperimentare forme di scrittura diverse da
quelle solitamente praticate tra le mura scolastiche.
Descrizioni, riflessioni, relazioni, indagini, resoconti di attività scolastiche, invenzione di storie, attività di scrittura creativa, tutto quello che viene prodotto dai ragazzi e che, solitamente, resta "nascosto" nei loro quaderni, ha la possibilità di valicare le mura delle aule e raggiungere il pubblico dei coetanei, delle famiglie e di tutto il personale della scuola. Il computer e i programmi di videoscrittura diventano, perciò, un mezzo per facilitare il lavoro di revisione dei testi e di impaginazione del giornalino.
Progettare e realizzare un giornalino scolastico necessita la collaborazione di tutti e un'organizzazione di base nella quale ogni singola persona svolge un ruolo ben preciso ed ha compiti ben definiti. Un ruolo sarà svolto anche dai docenti che guidano, coordinano e supervisionano il lavoro svolto dai ragazzi.
Agli studenti il compito di trovare le storie, scrivere e curare graficamente gli articoli e collaborare all'interno dello staff di redazione, diventando anche curatori della bozza definitiva del giornale, seguendo tutte le fasi di costruzione e revisione.
Il progetto prevede anche la visita ad una redazione giornalistica e alcuni incontri con uno o più giornalisti che sveleranno agli alunni i segreti e retroscena di una professione affascinante e complessa.
- Gli alunni della classe 5 A;
- L'insegnante di Tecnologia Informatica in collaborazione con l'insegnante di Italiano che potranno offrire supporto tecnico e suggerire ai propri alunni argomenti e contenuti su cui scrivere;
- Esperti del settore per introdurre gli alunni della scuola nel progetto stimolando la motivazione
- Durante il corso saranno distribuiti materiali cartacei, contenuti multimediali,
- tutorial, esercitazioni relativamente ai seguenti contenuti:
- Storia del giornale;
- Struttura della prima pagina di un giornale;
- Classificazione degli articoli;
- Analisi dei titoli;
- Struttura di un articolo (le 5 W);
- Struttura delle sezioni interne di un quotidiano;
- Glossario di termini giornalistici;
- Struttura di un quotidiano on-line
- Publisher e programmi di videoscrittura.
- Promuovere attività di gruppo, sia di ricerca che di approfondimento autonomo su diverse tematiche.
- Promuovere una propria identità culturale sul territorio.
- Stimolare e motivare attitudini ed esperienze formative dal punto di vista psico-evolutivo (favorire l’interazione e la socializzazione tra alunni, promuovere le dinamiche relazionali tra docenti e allievi e responsabilizzare l’allievo);
- Conoscere e saper utilizzare vari strumenti e linguaggi;
- Favorire la lettura, la scrittura ed altre forme di espressione come processo comunicativo;
- Favorire lo sviluppo della creatività per permettere l’utilizzo delle proprie competenze in contesti multidisciplinari;
- Implementare l'uso didattico del computer nel quotidiano;
- Rendere visibili, documentabili e comunicabili il vissuto didattico degli alunni, dei docenti e dell’istituto;
- Implementare negli alunni un uso intenzionale della scrittura finalizzata alla creazione di un media alla loro portata;
- Favorire lo sviluppo della competenza comunicativa anche attraverso l'uso integrato del codice verbale e del codice iconico-grafico;
- Raccogliere e documentare le esperienze educativo-didattiche più significative.
Il giornalino tratta:
- Esperienze didattiche realizzate
- Progetti scolastici del plesso
- Riscoperta del territorio: cultura, tradizioni, ambiente
- Testi creativi: poesie, racconti, disegni
- Cronaca ed attualità su fatti, esperienze e situazioni accadute durante l’anno scolastico
- Interviste
- Ricette
- Giochi
- Sport
- Testi liberi
Il lavoro verrà sviluppato per argomenti trasferendo ed assemblando testimonianze cartacee testuali, fotografiche, grafico-pittoriche di quanto prodotto dagli alunni di tutte le classi tenendo conto dei progetti e delle attività più significative svolte durante l'anno scolastico.
Strumenti:
Computer, scanner, stampante, fotocamera digitale, fotocopiatore, programmi Publisher, Word, clip art.
Tempi e spazi:
Tutto l'anno scolastico con ore di attività aggiuntive di progettazione.
Il giornalino, alla fine dell’anno scolastico, verrà stampato e distribuito agli alunni e alle loro famiglie nel corso dell’anno scolastico e pubblicato on-line sulla pagina della scuola.
Condividi