Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Paritario “INSIEME”
SCUOLA PRIMARIA COMUNICAZIONE
Progetto “’Laboratorio di Cucina”
"Impastare - creare - gustare... matematicando"
Classe 3° Elementare
PERIODO DI SVOLGIMENTO: NOVEMBRE 2018 - MAGGIO 2019
INSEGNANTE E REFERENTE: ROSSANA PULVIRENTI
La cucina viene di solito immaginata come il regno dell'arte e dell'intuizione, quanto di più lontano si possa immaginare da numeri, calcoli e formule. A un primo sguardo sembrerebbe che la matematica non abbia nessuna relazione con la cucina, invece molti meccanismi regolano il funzionamento e la struttura di oggetti e fenomeni quotidiani che celano al loro interno una grande quantità di matematica, spesso tutt'altro che elementare. Ad esempio si può riflettere su quale possa essere la dimensione minima di una teglia per accomodare un certo numero di biscotti e come ottimizzare lo spazio di una teglia rotonda o quadrata, per cuocere il maggior numero possibile di biscotti sottolineando come questo sia importante nell'ambito della produzione industriale. Attraverso il progetto gli studenti potranno scoprire una matematica e argomenti di scienze diversi da quelli sperimentati in classe, realizzando attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. In matematica, come nelle altre discipline scientifiche, è elemento fondamentale il laboratorio, inteso sia come luogo fisico sia come momento in cui l’alunno è attivo, formula le proprie ipotesi e ne controlla le conseguenze, progetta e sperimenta, discute e argomenta le proprie scelte, impara a raccogliere dati, negozia e costruisce i significati, porta a conclusioni temporanee e a nuove aperture la costruzione delle conoscenze personali e collettive. All’interno di un’esperienza generale si colloca il progetto “Impastare-CreareGustare…”; lo scopo del progetto è quello di offrire l'opportunità di apprendere attraverso esperienze pratiche, divertenti, stimolanti e facilitate Le singole esperienze si concluderanno con prodotti “burrosi” ed appetitosi, sicuramente apprezzatissimi da grandi e piccini.
TEMPI DI ATTUAZIONE:
MOTIVAZIONI DEL PROGETTO:
CONTENUTI:
- Favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze;
- Acquisire autonomie sul piano funzionale;
- Acquisire abilità pratiche, manuali, motorie, relazionali, sociali, cognitive;
- Conoscere il laboratorio e le sue regole;
- Saper stare/lavorare con gli altri: incoraggiare l’apprendimento collaborativo;
- Condividere spazi e materiali;
- Acquisire un linguaggio specifico,
- Saper leggere e seguire un testo regolativo;
- Apprendere procedure necessarie alla realizzazione di prodotti dolciari;
- Svolgere in successione le attività seguendo in modo ordinato la ricetta;
- Controllare i tempi e i diversi tipi di cottura;
- Interiorizzare apprendimenti di tipo logico-matematico importanti per il raggiungimento di abilità funzionali (peso, misura, tempo, consequenzialità, ricostruzione grafica e non delle procedure, uso del denaro…);
- Saper distinguere quantità > < a seconda della misura indicata (gr, hg, kg,…);
- Discriminare i sapori e gli odori (dolce, salato, amaro);
- Maneggiare in modo adeguato gli utensili da cucina;
- Assimilare e usare i vocaboli relativi alle azioni che si svolgono in cucina (pesare, misurare, pelare, montare, salare, dolcificare, sbattere, amalgamare, accendere, stendere, impastare, setacciare, mescolare …);
- Conoscere ed utilizzare gli strumenti di lavoro;
- Riconoscere e utilizzare gli ingredienti;
- Sviluppare l’abilità di discriminare ingredienti secondo capacità olfattiva-gustativa-uditiva-tattile;
- Scrivere testi regolativi;
- Decodificare, contestualizzare e ricostruire un’esperienza;
- Acquisire autonomia operativa;
- Saper ordinare-riordinare l’ambiente cucina.
FINALITA’:
- Conoscere gli strumenti di lavoro e il loro utilizzo;
- Conoscere le trasformazioni di stato di alcuni elementi,
- Ricette finalizzate allo sviluppo della manualità (impasti);
- Ricette finalizzate allo sviluppo della capacità olfattiva;
- Ricette finalizzate allo sviluppo della capacità tattile;
- Ricette finalizzate allo sviluppo delle capacità gustative (distinguere i sapori);
- Ricette finalizzate allo sviluppo delle capacità uditive (ascolto di vari suoniemessi
- durante la preparazione delle pietanze: frullare, friggere, sbattere, suono del timer);
- Dolci a tema;
- Offrire ad ogni alunno l’opportunità di apprendere attraverso esperienze pratiche, divertenti, stimolanti;
- Offrire occasioni di lavoro in piccolo gruppo e in ambiti ludico-espressivi-relazionali, in modo da far emergere le potenzialità di ciascuno.
METODOLOGIE
- La modalità d’esecuzione/rielaborazione prevede:
- Lettura della la ricetta ed individuazione degli ingredienti e del procedimento da svolgere;
- Esecuzione delle diverse fasi di lavoro, cucinare ed assaggiare;
- Descrivere (illustrazione con disegni, lettura di immagini, testo regolativo, testo descrittivo…);
- trovare le qualità appropriate di ciò che hanno prodotto;
- Uso del pc.
Condividi